Parcheggio: 44.3211105, 10.3627977
Arrivo: 44.287595, 10.391032
🏁 – partenza da Casalino (comune di Ligonchio, Reggio Emilia).
🇵🇱 – imbocca il sentiero CAI 625 in direzione Prati di Sara.
Il sentiero in questa prima parte si presenta come una costante ascesa nel bosco senza punti pianeggianti, il tempo di percorrenza di circa 1 ore e mezzo, poco più poco meno a seconda della preparazione fisica.
📍- Prati di Sara, una volta raggiunta quota 1610m ti troverai in una grande prateria d’altura circondata da una faggeta ai piedi del monte Cusna.
[📸] – In questa brughiera, nella tarda primavera e in estate, puoi ammirare le fioriture di genziane, orchidee e garofani selvatici. Ma ancor più spettacolare è il colore che assume durante il periodo autunnale, provare per credere
🇵🇱 – arrivato al paletto tra il sentiero 625 ed il lago del Caricatore, prosegui dritto tenendo la sinistra puntando alla ben visibile cresta Nord del Cusna.
📍Raggiunto l’avvallamento alla base della cresta, inizia a risalire, tenendo lungo il filo cresta (molto largo)
🏁 – quando varai raggiunto quota 2121m (dopo circa 1.15h dai dai Prati di Sara) ti troverai sul monte Cusna, la seconda vetta più alta dell’intero Appennino Settentrionale
Inalca S.p.A. – Via Spilamberto, 30/C – 41014 Castelvetro – Modena (MO) – Tel. 059 755111 – Fax 059 755517/9
Cap. Soc. € 187.017.167 int. Vers. AA Modena REA 311469 Reg. Imp. Modena e C.F. 01825020363 – P.I. 02562260360 Società soggetta alla direzione e coordinamento di Cremonini S.p.A.
Mappa del sito | Crediti